Dott.sa
Amanda Grazi
Specialista in Neuropsicologia
Psicologa e Psicoterapeuta dell’infanzia e adolescenza ad orientamento cognitivo comportamentale
Iscrizione Ordine degli Psicologi della Toscana n° 4548
Assegnista di ricerca presso Università degli studi di Firenze, Laboratorio di Psicologia Scolastica
Dottore di ricerca in neuroscienze di base e dello sviluppo
Master in Psicopedagogia delle disabilità
Attività di formazione e ricerca:
Settembre 2015- Settembre 2016: Assegnista di ricerca presso Università degli Studi di Firenze. Progetto: “Processi attentivi e apprendimenti strumentali di lettura, scrittura e calcolo nello sviluppo tipico e atipico”.
Giugno 2015: Docente presso il Master universitario in “Psicologia Scolastica e Disturbi di Apprendimento”, Università di Firenze.
Marzo 2015: Docente presso il corso di perfezionamento “I disturbi dell’apprendimento scolastico in bambini ed adolescenti: diagnosi ed intervento”, Università di Firenze.
Giugno 2014: Docente presso il Master universitario in “Psicologia Scolastica e Disturbi di Apprendimento”, Università di Firenze.
Giugno-Luglio 2013: Docente presso il Master universitario in “Psicopedagogia delle disabilità: disturbi delle funzioni cognitive, del linguaggio e dell’apprendimento”, Università di Pisa.
Ottobre 2011: Docente presso il Master universitario in “Psicopedagogia delle disabilità: disturbi delle funzioni cognitive, del linguaggio e dell’apprendimento”, Università di Pisa.
Gennaio 2010: Docente presso il corso di formazione per insegnanti “Disturbi Specifici di Apprendimento” svolto per il Circolo Didattico Statale di Cerreto Guidi, Firenze.
Dicembre 2009: Docente presso il corso di formazione per insegnanti “Progetto Disturbi Specifici di Apprendimento. Cosa può fare la scuola?” svolto per l’Istituto Comprensivo G. Gamerra, Pisa.
Luglio 2009: Docente presso il Master universitario in “Psicopedagogia delle disabilità: disturbi delle funzioni cognitive, del linguaggio e dell’apprendimento”, Università di Pisa.
Da Dicembre 2008 a Dicembre 2009: Docente presso SSIS Toscana, sede di Pisa, con lezioni su “Disturbi Specifici di Apprendimento” e “Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività”.
Da Gennaio 2007 a Dicembre 2009: Dottorato di ricerca, Università di Pisa, Presso IRCCS Stella Maris con ricerca su: “profili neuropsicologici e dell’apprendimento in un campione di bambini con ADHD e Dislessia Evolutiva: il ruolo della working memory nella diagnosi e nella riabilitazione”.
Attività clinica:
Da Gennaio 2008 (attualmente in corso): Attività libero professionale nell’ambito della diagnosi e del trattamento della psicopatologia in età evolutiva, sostegno alla genitorialità, counseling scolastico.
Da Dicembre 2008 a Dicembre 2009: Contratti di collaborazione autonoma presso il laboratorio di Neuropsicologia dell’età evolutiva e centro di riferimento per i Disturbi Specifici di Apprendimento presso IRCCS Stella Maris (Calambrone, Pisa) per la somministrazione di protocolli neuropsicologici e dell’apprendimento a bambini e adolescenti con Dislessia Evolutiva, Emiplegia e Disturbo Specifico del Linguaggio.
Da Giugno 2008 a Dicembre 2010: Contratti di collaborazione autonoma presso il laboratorio di Psicofarmacologia e Psicopatologia dell’età evolutiva presso IRCCS Stella Maris (Calambrone, Pisa) per la somministrazione di protocolli neuropsicologici e dell’apprendimento a bambini e adolescenti con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, Disturbi dell’umore, Disturbi di ansia.
Percorso formativo
Da Settembre 2015 a Settembre 2016: Assegnista di ricerca, Università di Firenze.
Da Settembre 2009 a Giugno 2013: Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo- Comportamentale, Istituto Miller, Genova-Firenze (Riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con D.M. 20/03/1998 e con successivo D.M.25/05/2001 Gazz.Uff. del 12/7/2001, n.160).
Da Gennaio 2007 a Dicembre 2009: Corso di Dottorato in Neuroscienze di Base e dello Sviluppo presso l’Università di Pisa, IRCCS Stella Maris di Calambrone (Pi). Titolo del progetto di ricerca: “Profili neuropsicologici e dell’apprendimento in un campione di bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività e Dislessia Evolutiva. Il ruolo della Working Memory nella diagnosi e nella riabilitazione”. Tutor: Dott.ssa Daniela Brizzolara.
Gennaio 2007: Diploma di Master universitario in “Psicopedagogia delle disabilità: disturbi delle funzioni cognitive, del linguaggio e dell’apprendimento”, Università di Pisa, Facoltà di Medicina e Chirurgia e Facoltà di Lettere e Filosofia. Tesi di master: “Studio di un caso di Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività e Dislessia Evolutiva: un piano di trattamento ”.
Ottobre 2006: Corso sul metodo Feuerstein e abilitazione all’utilizzo della metodologia P.A.S. Basic.
Settembre 2006-Settembre 2005: tirocinio post-laurea per l’esercizio alla professione di Psicologo presso l’IRCCS Stella Maris di Calambrone (Pi), sotto la supervisione della Dott.ssa Daniela Brizzolara e presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze.
Luglio 2005: Laurea in Psicologia con voto di 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Firenze con tesi in Neuropsicologia dell’età evolutiva dal titolo “Sviluppo delle funzioni esecutive nei bambini di età scolastica”.