Dott. ssa
Antonella Russotto

Nata a Varese il 20/06/1957.

Diploma di Maturità Classica nel 1976 presso il Liceo-Ginnasio “Cicognini” di Prato.

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze in data 22 Luglio 1983 con la votazione di 108 /110.

Iscritta all’Albo Professionale dei Medici Chirurghi dell’Ordine Provinciale di Prato al n. 597.

Specializzata in Ginecologia ed Ostetricia presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia dell’Università degli Studi di Firenze, in data 14/12/1987 con la votazione di  70 e Lode/70.

Specializzata in Urologia presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università degli Studi di Firenze, in data 26 /03/ 1996 con la votazione di  70 /70.

Membro della Società Italiana di Ginecologia della Terza Età (SIGITE) , della Società Italiana di Nutraceutica ( SINut ), della Società Italiana di Fitoterapia ed Integratori in Ostetricia e Ginecologia ( SIFIOG).

Nell’anno accademico 2015-2016 ha partecipato al Corso di Perfezionamento “Corso avanzato in Scienza dell’Alimentazione:  nutri genetica, nutri genomica, nutraceutica” dell’Università degli Studi di Firenze.

Oltre all’attività ginecologica generale  nel corso della sua formazione si è dedicata specificamente alle complicanze della menopausa (operando per 5 anni presso l’ Ambulatorio della Menopausa del Nuovo Ospedale di S. Giovanni di Dio a Torregalli )  e successivamente alla prevenzione dell’invecchiamento nella donna.

In particolare la Dott.ssa Russotto si interessa alle strategie volte a:

-controllare i disturbi correlati alla menopausa, intervenendo preventivamente anche molto tempo prima della menopausa stessa

-adottare strategie preventive personalizzate, sia con terapie tradizionali che con medicina naturale integrata e guida ad un corretto stile di vita

-prevenire le patologie connesse all’invecchiamento nella donna ( in particolare l’osteoporosi, le malattie cardiovascolari e  quelle degenerative) anche attraverso un miglioramento della risposta immunitaria

- ripristinare l’equilibrio del microbiota intestinale (spesso alterato per età, errori alimentari, stress, malattie, farmaci)  per le sue importanti implicazioni nel benessere complessivo della donna    

Richiedi informazioni

Contattaci senza impegno, il nostro staff ti risponderà appena possibile. I dati contrassegnati da asterisco sono obbligatori.
Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

è obbligatorio accettare l'informativa sulla privacy!